Campionati Studenteschi di Golf - 23/05 - C.G. Città d'Asti
Circolo GOLF CITTA’ DI ASTI
1. FASI PROVINCIALI - AMMISSIONI ALLA FASE REGIONALE - Per tutte le fasi sono previste due tipologie di gara: 9 buche stableford (individuale, per studenti tesserati FIG) e Putting Green ( per squadre composte da massimo 6 studenti M/F della stessa scuola, non tesserati) . Mentre la gara su 9 buche non necessita di limitazione numerica per l’accesso alla Fase Regionale, la gestione di quella di Putting Green consente l’ammissione di massimo 24 squadre composte da 6 studenti, secondo i seguenti criteri:
TABELLA DELLE AMMISSIONI PER PROVINCIA
ALLA FASE REGIONALE
PROVINCIA
| SQUADRE
AMMESSE GARA PUTTING GREEN
| GIOCATORI TESSERATI
AMMESSI 9 BUCHE STABLEFORD |
ALESSANDRIA | 2 SQUADRE (1 cadetti/e + 1 allievi/e) | TUTTI |
ASTI | 2 SQUADRE (1 cadetti/e + 1 allievi/e) | TUTTI |
BIELLA | 2 SQUADRE (1 cadetti/e + 1 allievi/e) | TUTTI |
CUNEO | 4 SQUADRE (2 cadetti/e + 2 allievi/e) | TUTTI |
NOVARA | 2 SQUADRE (1 cadetti/e + 1 allievi/e) | TUTTI |
TORINO | 8 SQUADRE (4 cadetti/e + 4 allievi/e) | TUTTI |
VERBANIA | 2 SQUADRE (1 cadetti/e + 1 allievi/e) | TUTTI |
VERCELLI | 2 SQUADRE (1 cadetti/e + 1 allievi/e) | TUTTI |
Ne consegue che:
- tutte le province che riceveranno adesioni pari alla quota di ammissione, possono iscrivere direttamente le squadre e i giocatori tesserati alla Fase Regionale
- quelle che avranno adesioni eccedenti la quota sono invitate ad organizzarela Fase Provinciale
- si invitano gentilmente le province che riceveranno adesioni delle squadre inferiori alla quota, a comunicarlo tempestivamente all’Ufficio Educazione Fisica dell’Ambito Territoriale di As
al fine di offrire il massimo delle opportunità di partecipazione, in base al numero delle rinunce, sarà valutata con la Conferenzadei Coordinatori la possibilità di incremento del numero di squadre delle province partecipanti.
PER POTERE GESTIRE AL MEGLIO L’ORGANIZZAZIONE DELLA FASE REGIONALE SI CHIEDE GENTILMENTE AGLI UFFICI EDUCAZIONE FISICA DEGLI AMBITI TERRITORIALI DEL PIEMONTE DI TRASMETTERE LE SCHEDE DI AMMISSIONE ALLEGATE ENTRO IL 16 MAGGIO 2014
CONDIZIONI DI GARA GENERALI
1. CATEGORIE PREVISTE
FIG : 2 categorie (con classifiche lordo, netto, NC, putting green)
SCUOLA: 3 categorie (con classifiche individuali cad / all/ jun M +F - squadre solo cad / all)
Secondaria di 1° Grado - Cat. CADETTI/E 2000-2001-2002 (2003 anticipo scolastico)
Secondaria di 2° Grado - Cat. ALLIEVI/E 1997-1998- 1999 (2000 anticipo scolastico)
Cat. JUNIORES M/F 1995 - 1996
In caso di partecipazione di studenti disabili, si chiede gentilmente di segnalarne la tipologia insieme alla scheda di adesione della scuola.
2. PROGRAMMA ORARIO
Per esigenze organizzative legate agli spostamenti dalle diverse province , si ipotizza il seguente orario di gara (non appena pervenute tutte le adesioni sarà inviato il piano viaggi definitivo) :
09.00 RITROVO Provincia ASTI
09.30 INIZIO GARA ASTI
RITROVO Provincia ALESSANDRIA
10.00 INIZIO GARA ALESSANDRIA
RITROVO Province TORINO, CUNEO
10.30 INIZIO GARA TORINO, CUNEO
RITROVO Province VERBANIA, NOVARA, VERCELLI, BIELLA
11.00 INIZIO GARA VERBANIA, NOVARA, VERCELLI, BIELLA
11.00 INIZIO GARA DI PUTTING GREEN
15.30 PREMIAZIONI e fine manifestazione
Si invitano tutte le rappresentative a rispettare scrupolosamente gli orari e a comunicare tempestivamente eventuali rinunce.
3. PROGRAMMA TECNICO “A” - golfisti
A) GARA SU 9 BUCHE FORMULA STABLEFORD - 2 Categorie
La partecipazione è a titolo individuale, senza limitazioni numeriche.
Nel caso fosse superata la quota di 120 studenti, il Comitato di Gara potrà modificare le Condizioni di gara in modo da restare nei tempi previsti.
I partecipanti devono essere:
- Giocatori classificati (indicare l’Hcp exact)
- N.C.
PER QUESTA PARTE DI PROGRAMMA E’ OBBLIGATORIO IL POSSESSO DELLA TESSERA FEDERALE VALIDA PER L’ANNO IN CORSO.
4. PROGRAMMA TECNICO “B” – non golfisti
B) GARA DI PUTTING GREEN 9/18 BUCHE MEDAL – Categoria non golfisti
Ogni Provincia può presentare il numero di squadre previste nella precedente tabella “ammissioni alla Fase Regionale” (si ricorda che la partecipazione degli Juniores è limitata alla gara 9 buche) Il materiale sportivo per la gara sarà messo a disposizione dal Circolo ospitante e dal Comitato Piemontese FIG.
I partecipanti possono essere:
- G.A. giocatori con Carta Verde
- non golfisti
5. CLASSIFICHE INDIVIDUALI
A) GARA SU 9 BUCHE FORMULA STABLEFORD - 2 Categorie
Sarà stilata una classifica individuale:
MIGLIORE RISULTATO LORDO ASSOLUTO
MIGLIORE RISULTATO NETTO ASSOLUTO
MIGLIORE RISULTATO N.C.
MIGLIORE RISULTATO PUTTING GREEN se il giocatore non fa parte della squadra vincitrice
1° CADETTI (M+F)
1° ALLIEVI (M+F)
1° JUNIORES (M+F)
Le premiazioni avranno luogo sul campo al termine della gara.
In CASO DI PARITA’ per il miglior risultato lordo assoluto, verrà disputato un
immediato spareggio buca per buca; per tutti gli altri premi valgono le norme FIG per i
casi di parità.
6. CLASSIFICA SQUADRE
Saranno presi in considerazione e sommati i tre migliori risultati conseguiti dagli atleti della stessa scuola partecipanti alla gara per non golfisti (Putting Green).
In CASO DI RITIRO O NON PARTECIPAZIONE, per cui non si raggiungessero i 3 risultati utili, si assegnerà, per ogni risultato mancante, il punteggio di 100.
In CASO DI PARITA’ verrà disputato uno spareggio play-off sul Putting Green, che sarà disputato dal componente della squadra che avrà segnato il miglior punteggio nella gara.
7. AMMISSIONI ALLA FINALE NAZIONALE
Si resta in attesa di notizie dal MIUR e dalla FIG inerenti la Finale Nazionale.
8. ISCRIZIONI
Dovranno essere inviate a:
UFFICIO EDUCAZIONE FISICA COMITATO REGIONALE
DELL’AMBITO TERRITORIALE DI ASTI e FIG PIEMONTE
[email protected] [email protected]
ENTRO e non oltre IL 16 MAGGIO 2014
utilizzando le schede allegate compilate in ogni loro parte, pena l’esclusione dei partecipanti. In particolare si raccomanda di:
- riportare per intero le DATE DI NASCITA dei partecipanti.
- indicare se: non golfista - G.A. - N.C. – classificato (scrivere Hcp exact)
PER LA GARA 9 BUCHE VERIFICARE POSSESSO E VALIDITA’ DELLA TESSERA FIG
9. COMPOSIZIONE DELLE RAPPRESENTATIVE
Ogni Ambito Territoriale iscriverà la rappresentativa in base ai risultati conseguiti nella propria fase.
10. RESPONSABILI PROVINCIALI DELLE RAPPRESENTATIVE
Ogni Provincia designerà un Accompagnatore della rappresentativa che dovrà presentarsi all’accettazione iscrizioni, entro gli orari indicati, per confermare l’arrivo dei ragazzi partecipanti.
I partecipanti dovranno essere in possesso di un documento di identità valido o certificato di riconoscimento o tessera scolastica recante foto dell'atleta, vidimazione e firma del Capo d'Istituto (ALLEGATO 2). Il documento di identità dovrà essere esibito su richiesta dei Giudici di gara/Arbitri o degli organizzatori, pena l'esclusione dalle gare.
11. TRASPORTI E PRANZO.
Sarà cura del Comitato Organizzatore predisporre il piano viaggi, in collaborazione con i Coordinatori di Ed .Fisica e Sportiva delle province interessate.
- Data la vicinanza al Circolo, gli iscritti di Asti e Alessandria e’ previsto che raggiungano autonomamente la sede di gara.
- Per tutte le altre province, sarà predisposto il servizio di trasporto con punti di raccolta dei partecipanti, a carico del Comitato Regionale FIG (nell’eventualità che il MIUR non accrediti i fondi per le fasi regionali previste dalla COR). Modalità e orari saranno segnalati alle scuole interessate nell’apposito piano viaggi.
Tutti i partecipanti dovranno provvedere autonomamente al pranzo.
12. ASSICURAZIONE
Si rammenta che, tutti gli studenti e i docenti partecipanti alle diverse fasi dei C.S. previsti dal P.O.F., dovranno essere coperti da polizza assicurativa per i rischi connessi allo svolgimento di tali attività ( che potranno svolgersi anche al di fuori della scuola e del proprio territorio comunale, provinciale, regionale), in quanto copertura ulteriore rispetto a quella garantita dall’INAIL ai sensi dell’ art. 1 del D.P.R. 10 ottobre 1996 n 567, modificato dal D.P.R. 9 aprile 1999 n. 156.
Il Comitato Organizzatore della Manifestazione non risponde di quanto possa accadere a concorrenti, terzi o cose, prima durante e dopo le gare. Gli insegnanti accompagnatori sono responsabili delle rappresentative.
13. ASSISTENZA SANITARIA Il servizio sanitario sarà assicurato dalla presenza di un medico e ambulanza con il defibrillatore.
14. REGOLAMENTO DI GIOCO
Per quanto non contemplato nel succitato regolamento saranno applicate le Regole del Golf approvate dall'R&A Rules Limited e dalla F.I.G.
La gara verrà effettuata su un impianto regolamentare da Campionato.
15. COMITATO DI GARA
Faranno parte del Comitato di Gara un responsabile organizzativo FIG ed uno scolastico.
Il Giudice Arbitro Federale sarà nominato dal C.R. Piemonte della Federazione Italiana Golf.
Il Comitato di Gara potrà prendere decisioni definitive sul campo e si riserva il diritto di modificare, se necessario, le Condizioni di Gara.
16. INFORMAZIONI
E’ possibile contattare:
- Il Coordinatore di EFS della propria provincia
- Ufficio Educazione Fisica di Asti Lavinia Saracco 339/6176161
- Ufficio Scolastico Regionale Anna Motta 348/5420538
- Comitato Regionale F.I.G. Piemonte Anna Cora 011/3171505
- Referente Territoriale FIG CS Mario Musilli 340/3077520
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 208.83 KB |